Fondatori e Redattori
Davide De Capitani
Davide nasce vent'anni fa in quel ramo del lago di Como. Refrattario alle manifestazioni d'affetto, da grande adotterà un carlino di nome Carver. I papillon che si ostina ad esibire contribuiscono a farlo sembrare uno snob classista. In realtà gli fanno solo schifo le cose – spesso le persone –, ma ha un cuore d'oro.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Sissi Decorato
Sissi nasce, cresce e si laurea a Milano. Poi cambia idea e si trasferisce a Torino. Ama fare piani per il suo futuro e farli saltare; parlare di Dickens e leggere Sophie Kinsella di nascosto; i vestiti eleganti, ma solo se abbinati a scarpe eccentriche.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Jolanda Di Virgilio
La vita di Jolanda è un pendolo che oscilla tra la nostalgia di casa e il terrore di tornarci, la scelta di essere vegetariana e la passione per il cibo spazzatura, l'amore per Kieslowskij e l'esaltazione per la nuova stagione di TheLady. Nell'attesa che le venga diagnosticato il disturbo bipolare, legge e guarda serie tv.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Giulio Fenelli
Giulio è romano DOC. Da piccolo ha frequentato corsi di equitazione circense, golf, tennis, sci alpino e appenninico, e nel tempo libero scriveva poesie. Poi ha conosciuto il whiskey e le sigarette, e alle poesie non ci ha più pensato. Sogna in piccolo: gli basterebbe scrivere il nuovo Notturno Cileno e timonare il suo Pequod.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Giovanna Giordano
Giovanna nasce in padania da genitori terronici, dal nord ha imparato ad alcolizzarsi di vino, dal sud a mangiare come se non ci fosse un domani. Da piccola ha frequentato tutte le scuole cattoliche che Verona offriva, infatti poi è diventata atea. Da grande vuol far parte del fronte liberazione nani da giardino.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Martina Marasco
Martina nasce a Varese il giorno dell'amore, circondata dai sette laghi e dalle parole di Stendhal. Non ha mai imparato a gestire la rabbia, le cose e le persone, così ha cominciato a scrivere. Ama i cani, al punto che di solito ci si fidanza e ride al pensiero di aver scritto la sua biografia in terza persona.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Guido Zanetti
Guido nasce a Genova nel 1992. Cresce a Pavia, dove studia filosofia per tre anni e tre quarti. Corre a Torino, dove studia sceneggiatura alla Scuola Holden.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Redattori
Sara Valente
Sara nasce aggiudicandosi il secondo posto dopo la gemella. È asociale e misantropa. All’asilo, credendosi un prodigio incompreso – certezza oggi sfatata – non capisce perché debba mescolarsi ai compagni che si infilano oggetti in ogni orifizio. Esce poco e non ha letto Harry Potter. A 13 anni conosce Schopenhauer e coltiva due interessi solitari, la filosofia e i libri. Da grande vuole fare la redattrice. A Sara piace: pensare che lavorerà per Adelphi. A Sara non piace: capire che non ci riuscirà mai.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Stefano Rigoni
Stefano nasce a Parma il due maggio del 1992, l’esatto giorno previsto dai medici, e quella sarà l’ultima volta in cui si presenterà puntuale ad un appuntamento. Frequenta il liceo classico, dove i professori affermano che le sue traduzioni non rispecchiano per nulla l’originale, ma almeno sono piacevoli da leggere. Pessimista per natura, è convinto che il bicchiere sia sempre mezzo vuoto, ma aggira il problema riempiendolo di continuo. L’unica cosa che ha capito della sua vita è ciò che non vuole diventare.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Martina Vianovi
Passati i trenta, al ritenersi una persona seria preferisce: annaffiare il basilico, fare bozzetti ad acquerello, girare in bici fino a perdersi, collezionare inesistenze, immaginare l’arredo per ogni stanza in cui entra, godersi l’odore delle quinte in teatro, sfornare un dolce alla cannella, scrivere per respirare a fondo, fuggire verso il mare ogni volta che le è dato. Cosa le porteranno i prossimi trenta non sa, ma non vede l’ora di scoprirlo.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Monica Pezzella
Monica nasce in provincia di Salerno e studia Archeologia orientale a Napoli per poi abbondonare sia Napoli sia l’archeologia per trasferirsi a Roma e lavorare con i libri. Vorrebbe poter dire di essere soltanto una traduttrice, ma è costretta a fare anche l’editor nonostante abbia con l’editing un rapporto conflittuale.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Elena Giorgiana Mirabelli
Elena Giorgiana nasce nella primavera del 1979 a Cosenza. Adora le scatole e l’odore della vaniglia. Ha studiato Filosofia in Calabria e in Sicilia e Tecniche della narrazione a Torino. Ha un rapporto ludico con la scrittura e sogna sempre cose strane.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Eva Luna Mascolino
Eva Luna è nata in Sicilia, poi se n'è pentita e in 24 anni ha abitato in quattro nazioni. Parla sei lingue ed è specializzata in traduzione editoriale, ma a parte questo non ha particolari talenti. Fa collezione di impegni come se non ci fosse un domani e il suo sogno proibito è sviluppare un buon senso dell'umorismo.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Michele Frisia
Michele da piccolo voleva fare il benzinaio. Non c’è riuscito e così s’è laureato in fisica teorica, ha fatto l’investigatore per la polizia e poi il perito balistico. Scriveva racconti noir e sceneggiature, ma ha smesso perché non gli piaceva. Ora scrive altro.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Gabriele Sebastiani
Gabriele nasce a Torino, dove vive in un loculo tra libri, biscotti e scarpe. È toro ascendente ariete, cuspide su gemelli: è bene che si sappia, anche se non interessa a nessuno. Potendo scegliere, morirebbe come Ilaria Occhini in Mine Vaganti.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Marco Volpe
Marco è nato a Roma e vive attualmente a Monaco di Baviera, dove lavora come ricercatore in ambito informatico. Studia letteratura e arti dello spettacolo. Suoi racconti brevi sono apparsi qua e là.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Danilo Pettinati
Danilo vive a Torino e non ha fatto la Holden. Cammina molto, vive con due gatti e beve pastis. Si sente spesso inadeguato. Ogni tanto suona il pianoforte, in cuffia, e canticchia a mezza voce, per non far sentire che stona. Prima o poi supererà il fatto di essere nato e cresciuto in provincia.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Federico Zagni
Federico è un ingegnere a cui piace smontare le storie per capire come sono fatte, e rimontarle per capire come funziona la vita. Emiliano, millennial per un pelo, cerca di imparare una parola nuova ogni giorno, ma è una fatica sesquipedale. Nelle sue bio un’informazione è sempre inventata, inutile o inopportuna.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Emilia Bifano
Emilia nasce in terra calabra, poi quattro anni fa attraversa lo stivale e si trasferisce a Torino. È sempre la Social Media Qualcosa della situazione. Il suo superpotere è il multitasking. Da grande vorrebbe vivere in un paese delle meraviglie disegnato da Miyazaki e prodotto da Tim Burton, dove l'unico cibo conosciuto è la torta al cioccolato.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Fondatori in pensione
Luca Marinelli
Luca Marinelli ha per tanto tempo pensato di essere un attore famoso. Poi si è reso conto che quello, a differenza sua, era nato in un carciofo alieno. Da allora scrive per compensare il distacco tra quello che è e quello che sarebbe voluto essere e con la scrittura si è fatto tanti amici. Alcuni di questi sono anche delle persone vere.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Illustrazioni di Raffaele Cataldo