Davide De Capitani
Davide nasce vent'anni fa in quel ramo del lago di Como. Refrattario alle manifestazioni d'affetto, da grande adotterà un carlino di nome Carver. I papillon che si ostina ad esibire contribuiscono a farlo sembrare uno snob classista. In realtà gli fanno solo schifo le cose – spesso le persone –, ma ha un cuore d'oro.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Jolanda Di Virgilio
La vita di Jolanda è un pendolo che oscilla tra la nostalgia di casa e il terrore di tornarci, la scelta di essere vegetariana e la passione per il cibo spazzatura, l'amore per Kieslowskij e l'esaltazione per la nuova stagione di TheLady. Nell'attesa che le venga diagnosticato il disturbo bipolare, legge e guarda serie tv.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Giulio Fenelli
Giulio è romano DOC. Da piccolo ha frequentato corsi di equitazione circense, golf, tennis, sci alpino e appenninico, e nel tempo libero scriveva poesie. Poi ha conosciuto il whiskey e le sigarette, e alle poesie non ci ha più pensato. Sogna in piccolo: gli basterebbe scrivere il nuovo Notturno Cileno e timonare il suo Pequod.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Giovanna Giordano
Giovanna nasce in padania da genitori terronici, dal nord ha imparato ad alcolizzarsi di vino, dal sud a mangiare come se non ci fosse un domani. Da piccola ha frequentato tutte le scuole cattoliche che Verona offriva, infatti poi è diventata atea. Da grande vuol far parte del fronte liberazione nani da giardino.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Martina Marasco
Martina nasce a Varese il giorno dell'amore, circondata dai sette laghi e dalle parole di Stendhal. Non ha mai imparato a gestire la rabbia, le cose e le persone, così ha cominciato a scrivere. Ama i cani, al punto che di solito ci si fidanza e ride al pensiero di aver scritto la sua biografia in terza persona.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Collaboratori
Sara Valente
EDITOR, TRADUZIONI, ILLUSTRAZIONI
Sara nasce aggiudicandosi il secondo posto dopo la gemella. È asociale e misantropa. All’asilo, credendosi un prodigio incompreso – certezza oggi sfatata – non capisce perché debba mescolarsi ai compagni che si infilano oggetti in ogni orifizio. Esce poco e non ha letto Harry Potter. A 13 anni conosce Schopenhauer e coltiva due interessi solitari, la filosofia e i libri. Da grande vuole fare la redattrice. A Sara piace: pensare che lavorerà per Adelphi. A Sara non piace: capire che non ci riuscirà mai.
GUARDA LE SUE ILLUSTRAZIONI
↓
Stefano Rigoni
EDITOR, TRADUZIONI
Stefano nasce a Parma il due maggio del 1992, l’esatto giorno previsto dai medici, e quella sarà l’ultima volta in cui si presenterà puntuale ad un appuntamento. Frequenta il liceo classico, dove i professori affermano che le sue traduzioni non rispecchiano per nulla l’originale, ma almeno sono piacevoli da leggere. Pessimista per natura, è convinto che il bicchiere sia sempre mezzo vuoto, ma aggira il problema riempiendolo di continuo. L’unica cosa che ha capito della sua vita è ciò che non vuole diventare.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Martina Vianovi
EDITOR
Passati i trenta, al ritenersi una persona seria preferisce: annaffiare il basilico, fare bozzetti ad acquerello, girare in bici fino a perdersi, collezionare inesistenze, immaginare l’arredo per ogni stanza in cui entra, godersi l’odore delle quinte in teatro, sfornare un dolce alla cannella, scrivere per respirare a fondo, fuggire verso il mare ogni volta che le è dato. Cosa le porteranno i prossimi trenta non sa, ma non vede l’ora di scoprirlo.
Fondatori in pensione
Luca Marinelli
Luca Marinelli ha per tanto tempo pensato di essere un attore famoso. Poi si è reso conto che quello, a differenza sua, era nato in un carciofo alieno. Da allora scrive per compensare il distacco tra quello che è e quello che sarebbe voluto essere e con la scrittura si è fatto tanti amici. Alcuni di questi sono anche delle persone vere.
LEGGI I SUOI RACCONTI
↓
Illustrazioni di Raffaele Cataldo